PROGETTAZIONE

  • Progettazione di parchi e giardini pubblici e privati
  • Progettazione di spazi pedonali, percorsi ciclabili, parcheggi, alberate stradali
  • Progettazione di aree ricreative, sportive, orti urbani, parchi tematici
  • Sistemazioni esterne di insediamenti produttivi e residenziali
  • Mitigazione paesaggistica di infrastrutture e grandi impianti
  • Riqualificazione di aree dismesse eo degradate
  • Valorizzazione e fruizione di zone di pregio naturalistico-ambientale
  • Progettazione esecutiva di giardini pensili, terrazzi, allestimenti e arredo urbano
  • Progettazione piscine, vasche e fontane scenografiche

01. PROGETTAZIONE PRELIMINARE

Il progetto preliminare rappresenta il primo dei tre livelli di definizione nella stesura del progetto completo.

In questa fase verranno stabiliti i profili e le caratteristiche più significative degli elaborati dei successivi livelli di progettazione in funzione del tipo di intervento.

Esempi di elaborati forniti:

02. PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Il progetto definitivo è “redatto sulla base delle indicazioni del progetto preliminare approvato dal committente e contiene gli elementi necessari ai fini di una impostazione concreta dell’impianto progettuale.

Il progetto definitivo delinea gli aspetti fondamentali del progetto esecutivo.

Esempi di elaborati forniti:

 

03. PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Il progetto esecutivo rappresenta la terza e ultima fase del percorso progettuale.

Esso rappresenta la fase di dettaglio di tutti gli interventi previsti nelle precedenti fasi di progettazione in ogni particolare, rappresentando così la fase tecnicamente più definita dell’intera progettazione.

Il progetto esecutivo è redatto sulla base delle direttive fornite dal progetto definitivo.

Esempi di elaborati forniti:

04. LA SCELTA DEL COMMITTENTE

Il committente non è vincolato a tutte e 3 le fasi del percorso progettuale, sarà nostra premura redigere un pacchetto su misura che soddisfi a pieno le proprie esigenze, garantendo un risultato di successo.